en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Come fare lo sformato di zucca e patate
Alimentazione

Come fare lo sformato di zucca e patate

Sformato di zucca e patate - La ricetta per preparare un piatto autunnale cremoso e gustoso
LC

La ricetta per preparare un piatto autunnale cremoso e gustoso, con varianti leggere e golose

Condividi:

Print

Lo sformato di zucca e patate è un piatto perfetto per l'autunno in quanto unisce la dolcezza della zucca oramai matura alla cremosità delle patate.

La zucca è, infatti, un ortaggio stagionale coltivato localmente e il suo utilizzo in cucina non è soltanto un fattore di sostenibilità ambientale, ma anche di risparmio economico dovuto alla riduzione dei costi legati alla sua produzione e distribuzione.

Si tratta di una delle ricette autunnali più versatili, poiché può essere servito come un sofisticato antipasto, come un originale contorno oppure anche come un piatto unico, accompagnandolo con un’insalata fresca o con una zuppa calda.

La preparazione di questo sformato di verdure autunnali richiede l'utilizzo di pochi ingredienti risultando, quindi, non solo molto semplice nella sua realizzazione, ma anche in grado di consentire un buon livello di personalizzazione del piatto. 

Ingredienti (per 4 persone)

  • 600 g di polpa di zucca già pulita
  • 400 g di patate
  • 2 uova
  • 150 ml di latte o panna fresca (in alternativa, bevanda vegetale come soia o avena)
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero
  • Un pizzico di noce moscata

Possibili varianti

  • Per uno sformato più leggero - sostituire la panna con della ricotta fresca.
     
  • Per una versione vegetariana - sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie e usare latte vegetale.
     
  • Per una versione più golosa - aggiungere dei cubetti di formaggi filanti come mozzarella o scamorza.
     
  • Per una versione più saporita - arricchire il composto con formaggi più intensi come gorgonzola o pecorino stagionato.
     
  • Per una nota aromatica diversa - si può sostituire la noce moscata con un po' di salvia tritata o rosmarino.
     
  • Per una versione multicolore - aggiungere altri tipi di verdure come spinaci o carote.

Procedimento

  1. Preparazione delle verdure - Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti. Pulire la zucca eliminando la buccia e i semi, quindi tagliarla a cubetti.
     
  2. Cottura - Cuocere le patate e la zucca al vapore oppure lessarle in acqua salata fino a che diventano morbide (circa 15-20 minuti). Scolare bene per evitare che restino troppo acquose.
     
  3. Schiacciatura e base dello sformato - Schiacciare sia le patate che la zucca con lo schiacciapatate o con la forchetta fino a ottenere una purea omogenea.
     
  4. Unione degli ingredienti - Unire, in una ciotola capiente, la purea di zucca e patate con le uova, il latte o la panna, il parmigiano, un filo di olio extravergine, sale, pepe e noce moscata. Mescolare il tutto fino a ottenere un composto morbido e ben amalgamato.
     
  5. Preparazione della teglia - Ungere una pirofila con poco olio e cospargerla con del pangrattato in modo da evitare che lo sformato si attacchi e per creare una base croccante. Versare, quindi, il composto nella teglia livellandolo con un cucchiaio.
     
  6. Crosticina dorata - Cospargere la superficie con un mix di pangrattato e parmigiano. Aggiungere un filo d’olio per agevolare la gratinatura.
     
  7. Cottura in forno - Infornare lo sformato a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando non si forma una crosticina dorata e croccante.
     
  8. Tempo di riposo - Una volta cotto, lasciare raffreddare lo sformato per almeno 10 minuti prima di tagliarlo: in tal modo si compatterà e sarà più facile da servire.

Come servire lo sformato di zucca e patate

Lo sformato di zucca e patate è delizioso quando è servito tiepido.

Il piatto si abbina bene a secondi di carne bianca come pollo o tacchino, ma anche a piatti vegetariani come insalate autunnali con noci e melograno.

Per un tocco più raffinato, esso può essere accompagnato da una leggera salsa a base di yogurt o da una crema di formaggio.

Un'idea carina è servirlo in monoporzioni realizzate dividendo il composto in piccole cocotte o stampini da muffin.

Come conservare lo sformato

In frigorifero - Conservare lo sformato coperto per massimo 2 giorni. Scaldare in forno a 160°C prima di servire per ritrovare la croccantezza.

In freezer - Lo sformato si può congelare già cotto, tagliato a fette e avvolto in pellicola. Al momento del consumo, scaldare direttamente in forno senza scongelare.


In conclusione, lo sformato di zucca e patate è una ricetta semplice ma ricca di gusto, che valorizza al meglio due ingredienti simbolo della cucina autunnale.

Con pochi passaggi si ottiene un piatto cremoso dentro e dorato fuori, perfetto da portare in tavola nelle giornate più frizzantine.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x