La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana.
Profumata, gustosa e incredibilmente versatile, questa ricetta conquista il palato con la sua combinazione di strati di melanzane, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano.
La parmigiana è un piatto vegetariano che, nonostante la sua semplicità, richiede un po' di attenzione durante la fase di preparazione per ottenere un risultato perfetto.
Ecco come fare la parmigiana di melanzane seguendo la ricetta tradizionale, con consigli su ingredienti, tecniche di cottura e possibili varianti.
Le origini della parmigiana di melanzane: Napoli o Sicilia?
La parmigiana di melanzane è un piatto conteso tra diverse regioni italiane, in particolare la Campania e la Sicilia.
L’origine del nome 'parmigiana' è dibattuta.
Secondo un’ipotesi, la Sicilia potrebbe rivendicare la paternità del termine, che deriverebbe da 'parmiciana', parola siciliana che indica le stecche di legno delle persiane, simili alla disposizione delle melanzane nella teglia.
Tuttavia, la regione Emilia-Romagna potrebbe anch’essa vantare un legame con questa ricetta, poiché alcuni sostengono che il nome derivi dal Parmigiano Reggiano, il formaggio spesso utilizzato nella preparazione del piatto.
Nonostante queste teorie, la parmigiana di melanzane, così come la conosciamo oggi, è documentata per la prima volta in un ricettario della cucina napoletana dell’Ottocento.
La versione locale siciliana è altrettanto celebre e si differenzia per alcune varianti negli ingredienti, come l’aggiunta di pecorino o l’uso di melanzane più asciutte.
Gli ingredienti per una parmigiana di melanzane perfetta
Per realizzare una parmigiana di melanzane secondo la tradizione avrai bisogno di ingredienti di qualità:
- Melanzane (meglio quelle nere lunghe, che hanno meno semi e sono più adatte alla frittura)
- Passata di pomodoro o pomodori pelati di buona qualità
- Mozzarella (meglio fiordilatte ben sgocciolato)
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Olio di semi di arachide (per friggere)
- Sale
Come preparare la parmigiana di melanzane: tutti i passaggi
1. Preparare le melanzane
Il primo passo è la preparazione delle melanzane.
Dopo averle lavate e asciugate, tagliale a fette dello spessore di circa mezzo centimetro.
Per eliminare l’eventuale retrogusto amaro, puoi metterle in un colapasta con un po’ di sale grosso e lasciarle riposare per circa un’ora.
Dopodiché, risciacquale e asciugale bene con un panno da cucina.
2. Friggere o grigliare le melanzane?
La versione classica della parmigiana prevede che le melanzane vengano fritte, un passaggio che conferisce maggiore sapore al piatto.
Per una parmigiana più leggera, puoi anche grigliarle, ma il risultato sarà meno cremoso.
Se scegli la frittura, scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi le fette di melanzana fino a doratura.
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3. Preparare il sugo di pomodoro
Mentre le melanzane raffreddano, prepara il sugo.
In una casseruola fai soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva.
Aggiungi la passata di pomodoro o i pomodori pelati schiacciati e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti.
Regola di sale e aggiungi qualche foglia di basilico fresco alla fine.
4. Assemblare la parmigiana
Ora puoi comporre la parmigiana: in una teglia da forno stendi un primo strato di sugo, poi uno strato di melanzane, un po’ di mozzarella a pezzetti e una spolverata di parmigiano.
Continua ad alternare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo, mozzarella e abbondante parmigiano.
5. Cottura in forno
Inforna la parmigiana a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante.
Una volta cotta, lasciala riposare per almeno 15-20 minuti prima di servirla: in questo modo i sapori si amalgameranno meglio.
Consigli e varianti della parmigiana di melanzane
Versione leggera: oltre a grigliare le melanzane, puoi ridurre la quantità di formaggio e usare una mozzarella light.
Parmigiana bianca: sostituisci il sugo di pomodoro con una crema di besciamella per una versione più delicata.
Aggiunta di prosciutto: in alcune varianti si aggiunge del prosciutto cotto tra gli strati per un gusto più ricco.
Preparare la parmigiana di melanzane richiede un po’ di tempo, ma il risultato è un piatto irresistibile che mette d’accordo tutti.
Sia nella versione tradizionale napoletana, sia nella variante siciliana, questa ricetta rappresenta un vero pilastro della cucina italiana, da gustare in famiglia o con gli amici.