L’atmosfera natalizia non è completa senza una bevanda calda tra le mani, che riscalda non solo il corpo ma anche il cuore.
Che tu stia organizzando una serata accanto al camino, una festa in famiglia o un momento di relax in solitaria, le bevande calde sono un must.
Ecco tre ricette irresistibili: il tradizionale vin brulé, una cremosa cioccolata calda e tisane aromatiche perfette per le serate fredde.
Il vin brulé: la magia del Natale in un bicchiere
Il vin brulé, conosciuto anche come mulled wine nei paesi anglosassoni, è una bevanda antichissima che incarna l’essenza del Natale.
Caldo, speziato e con quel tocco di dolcezza, è perfetto per le serate invernali.
Ingredienti per 6 persone
- 1 litro di vino rosso (preferibilmente corposo, come Merlot o Sangiovese)
- 150 g di zucchero
- 2 arance (una da spremere e una per le fette)
- 1 limone (solo la scorza)
- 2 bastoncini di cannella
- 5 chiodi di garofano
- 1 anice stellato
- 1 pizzico di noce moscata
Preparazione
- In una pentola capiente, versa il vino rosso e aggiungi lo zucchero. Mescola finché lo zucchero non si dissolve.
- Spremi il succo di un’arancia e aggiungilo al vino, insieme alle fette della seconda arancia e alla scorza del limone.
- Aggiungi le spezie: cannella, chiodi di garofano, anice stellato e noce moscata.
- Scalda il tutto a fuoco medio-basso, senza far bollire, per circa 15-20 minuti.
- Filtra il vin brulé e servilo caldo in bicchieri resistenti al calore.
Consiglio: Personalizza il vin brulé aggiungendo un tocco di vaniglia o una spruzzata di liquore come il Grand Marnier.
Cioccolata calda: cremosa e avvolgente
La cioccolata calda è un classico intramontabile delle feste.
Fare la cioccolata calda in casa è semplicissimo e ti permette di ottenere una bevanda cremosa, senza additivi o conservanti.
Ingredienti per 4 tazze
- 500 ml di latte (anche vegetale, come mandorla o avena, per una versione vegan)
- 100 g di cioccolato fondente al 70%
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 30 g di zucchero (opzionale, a seconda del gusto)
- 15 g di amido di mais (maizena)
Preparazione
- In un pentolino, scalda il latte a fuoco basso senza portarlo a ebollizione.
- Nel frattempo, mescola in una ciotola cacao, zucchero e amido di mais.
- Aggiungi lentamente il mix di ingredienti secchi al latte caldo, mescolando continuamente per evitare grumi.
- Unisci il cioccolato fondente a pezzetti e continua a mescolare finché non si scioglie completamente.
- Porta la cioccolata a una leggera ebollizione, finché non si addensa.
- Servi la cioccolata calda con panna montata, cannella o marshmallow.
Variante creativa: Aggiungi una spolverata di peperoncino per una versione piccante o scorza d’arancia per un tocco agrumato.
Tisane natalizie: relax e profumi d’inverno
Le tisane sono perfette per chi cerca una bevanda calda e leggera.
Giocare con le spezie e gli aromi naturali ti permette di creare mix unici e adatti al periodo natalizio.
Tisana alle spezie natalizie
- 1 stecca di cannella
- 1 pezzetto di zenzero fresco
- 2 chiodi di garofano
- 1 fetta di arancia essiccata
- 1 cucchiaino di miele (opzionale)
Preparazione
- Porta a bollore 500 ml di acqua.
- Aggiungi le spezie e lascia in infusione per 5-7 minuti.
- Filtra la tisana e dolcifica con miele, se lo desideri.
Tisana fruttata ai frutti rossi
- 1 cucchiaio di bacche di rosa canina essiccate
- 1 cucchiaio di ibisco essiccato
- 1 pezzetto di mela essiccata
- 1 cucchiaino di zucchero di canna (opzionale)
Consiglio: Prepara delle tisane in bustine fai-da-te con garza alimentare e nastrini, da regalare ai tuoi ospiti durante le feste.
Consigli per un tocco speciale
Spezie fatte in casa: tosta leggermente le spezie per esaltare gli aromi.
Decorazioni per bevande: usa bastoncini di cannella, fette di arancia disidratata o stelle di anice per decorare le tazze.
Sostenibilità: acquista spezie e cacao da filiere sostenibili e preferisci il vino biologico.
Le bevande calde natalizie fatte in casa non sono solo deliziose, ma anche un modo per creare momenti di condivisione e gioia.
Con queste ricette, puoi portare la magia del Natale nella tua cucina e riscaldare le tue feste con aromi autentici e ricchi di tradizione.
Non ti resta che accendere le luci dell’albero, mettere su della musica natalizia e goderti una tazza fumante.