Categories
Close
en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Come accedere alla cascata delle Marmore
Viaggi

Come accedere alla cascata delle Marmore

Cascata delle Marmore - Informazioni su orari, biglietti e consigli pratici per visitare la cascata delle Marmore
LC

Guida completa per visitare una delle più spettacolari meraviglie italiane

Condividi:

Print

La cascata delle Marmore, situata nella regione Umbria in Italia, è una delle cascate più spettacolari e alte d'Europa.

Con i suoi 165 metri di altezza, suddivisi in tre salti, rappresenta un'opera di ingegneria idraulica risalente all'epoca romana.

Fu, infatti, nel 271 a.C. che il console romano Manio Curio Dentato ordinò la costruzione di un canale, il Cavo Curiano, per drenare le acque stagnanti del fiume Velino verso il fiume Nera.

Questo intervento, volto a bonificare la piana reatina dalle malsane paludi, diede origine alla cascata delle Marmore come la conosciamo oggi.

La cascata delle Marmore si trova nella Valnerina, nei pressi della città di Terni, ed è alimentata dal fiume Velino che si tuffa nel fiume Nera.

Questo capolavoro ingegneristico ha subito numerose modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, specialmente nel Medioevo e nel Rinascimento, per migliorarne la funzionalità e mitigare il rischio di inondazioni.

Oggi, oltre a essere un'attrazione turistica di rilievo, la cascata delle Marmore è anche un'importante fonte di energia idroelettrica.

L'acqua che scorre dalla cascata è infatti utilizzata per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto, contribuendo significativamente alla produzione di energia rinnovabile nella regione.

Aspetti naturalistici

Il parco naturale che circonda la cascata delle Marmore è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura.

La flora locale è estremamente varia e comprende specie tipiche delle zone umide e della macchia mediterranea.

Tra le piante più comuni si trovano felci, muschi, licheni e una varietà di fiori selvatici che colorano il paesaggio durante la primavera e l'estate.

La fauna del parco è altrettanto ricca e diversificata.

Gli appassionati di birdwatching possono osservare numerose specie di uccelli, tra cui il martin pescatore, il merlo acquaiolo e varie specie di rapaci come il falco pellegrino.

Nei boschi circostanti è possibile avvistare piccoli mammiferi come scoiattoli, ricci e volpi, oltre a una moltitudine di insetti e farfalle.

Il parco offre anche una serie di sentieri escursionistici di varia difficoltà, che permettono di esplorare il territorio circostante e di godere di panorami mozzafiato sulla cascata e sulla valle sottostante.

Tra i sentieri più popolari ci sono il Sentiero 1 che conduce al Balcone degli Innamorati e il Sentiero 5 che offre una vista panoramica dall'alto dei salti della cascata.

Come accedere alla cascata delle Marmore - Periodi e orari di apertura

La cascata delle Marmore è aperta tutto l'anno, ma gli orari di apertura del parco variano in base alla stagione e al giorno della settimana:

Primavera (Aprile-Maggio):

  • Feriali: 10:00 - 18:00
  • Sabato e Domenica: 9:00 - 19:00

Estate (Giugno-Agosto):

  • Feriali: 10:00 - 19:00 (Giugno e Luglio)
  • Sabato: 9:00 - 22:30 (Giugno e Luglio)
  • Domenica: 9:00 - 20:00 (Giugno)
  • Feriali (Agosto): 9:30 - 22:30
  • Sabato e Domenica (Agosto): 8:30 - 22:30
  • 15 Agosto: 8:30 - 22:30

Autunno (Settembre-Ottobre):

  • Settembre (fino al 10): Feriali: 10:00 - 18:00; Sabato: 10:00 - 21:30; Domenica: 10:00 - 19:00
  • Settembre (dall'11 in poi): Feriali: 10:00 - 17:00; Sabato e Domenica: 10:00 - 19:00
  • Ottobre: Feriali: 11:00 - 17:00; Sabato e Domenica: 10:00 - 17:00

Inverno (Novembre-Marzo):

  • Novembre: Feriali: 11:00 - 16:00; Sabato, Domenica e 1 Novembre: 11:00 - 17:00
  • Dicembre e Gennaio: principalmente aperto nei fine settimana e festività, dalle 11:00 alle 16:00
  • Febbraio e Marzo: simile agli orari di Novembre.

Gli orari di rilascio dell'acqua sono regolati per ottimizzare la produzione di energia idroelettrica e variano a seconda della stagione.

Per avere informazioni dettagliate sugli orari di rilascio dell'acqua, è consigliabile consultare il sito ufficiale della cascata delle Marmore.

Costo dei biglietti

Il costo dei biglietti per accedere alla cascata delle Marmore varia a seconda dell'età e del periodo dell'anno:

  • Adulti: €10 (alta stagione), €8 (bassa stagione)
  • Bambini (6-12 anni): €5 (alta stagione), €4 (bassa stagione)
  • Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito
  • Ridotti: €8 (alta stagione), €6 (bassa stagione)
  • Biglietto invernale (senza rilascio d'acqua): €6

Per dettagli aggiornati e ulteriori tariffe, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Cascata delle Marmore.

Esistono, infatti, anche biglietti combinati che includono visite guidate, escursioni speleologiche e attività avventurose come il rafting.

È possibile acquistare i biglietti online per evitare code all'ingresso.

Consigli utili per la visita

Visitare la cascata delle Marmore può essere un'esperienza indimenticabile se preparata con attenzione.

Ecco alcuni consigli utili per rendere la visita piacevole e sicura:

Abbigliamento: indossate abiti comodi e scarpe da trekking, soprattutto se intendete esplorare i sentieri del parco.

Portate con voi una giacca impermeabile o un k-way, poiché la nebulizzazione dell'acqua può bagnarvi, specialmente nei punti più vicini alla cascata.

Attrezzatura: se siete appassionati di fotografia, non dimenticate la macchina fotografica con una protezione impermeabile.

Inoltre, è consigliabile portare una bottiglia d'acqua e qualche snack, soprattutto se intendete fare lunghe passeggiate.

Sicurezza: seguite sempre i sentieri segnalati e non avvicinatevi troppo ai bordi scivolosi.

Durante i periodi di rilascio dell'acqua, prestate particolare attenzione ai segnali acustici e visivi che indicano l'inizio del rilascio.

Pianificazione: controllate gli orari di rilascio dell'acqua per assicurarvi di vedere la cascata al massimo della sua portata.

Durante i mesi estivi, è consigliabile arrivare presto per evitare la folla e godere di un'esperienza più tranquilla.

Accessibilità: la cascata offre anche percorsi accessibili per persone con disabilità.

Verificate sul sito ufficiale le informazioni aggiornate sui percorsi e i servizi disponibili.

Attività nelle vicinanze

La zona intorno alla cascata delle Marmore è ricca di attrazioni e attività per tutti i gusti. Ecco alcune idee per arricchire la vostra visita:

  • Rafting sul fiume Nera: un'esperienza emozionante per gli amanti dell'avventura, disponibile per principianti e esperti.
  • Sentieri escursionistici: il parco naturale offre diversi sentieri, adatti a tutte le difficoltà, che permettono di esplorare la flora e la fauna locali.
  • Visite guidate: partecipate a una visita guidata per scoprire la storia e le curiosità della cascata e del territorio circostante.
  • Grotte delle Marmore: scoprite il mondo sotterraneo con escursioni speleologiche guidate.
  • Cultura e storia: visitate la vicina città di Terni, con i suoi musei e monumenti storici, oppure esplorate i borghi medievali della Valnerina.


La cascata delle Marmore è una destinazione imperdibile per chiunque visiti l'Umbria.

Con i suoi spettacoli naturali, le numerose attività all'aperto e la ricca storia, offre un'esperienza unica per visitatori di tutte le età immersi nella bellezza della natura.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x
«settembre 2025»
lunmarmergiovensabdom
25262728293031
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345