Spesso quando viaggiamo siamo così concentrati su spostamenti, alloggi ed escursioni da trascurare un elemento fondamentale: l’acqua.
Eppure, bere acqua in modo sicuro è essenziale non solo per la salute, ma è altrettanto importante farlo in modo responsabile per ridurre l’impatto ambientale e rispettare i luoghi che visitiamo.
Che tu stia viaggiando in Italia o dall’altra parte del mondo, ecco tre consigli chiave per gestire l'acqua con consapevolezza durante i tuoi spostamenti.
1. Informati sempre sulla potabilità dell’acqua locale
La prima cosa da fare quando si arriva in una nuova destinazione è capire se l’acqua del rubinetto è potabile.
In molti Paesi europei, come Germania, Francia, Spagna o i Paesi nordici, l’acqua del rubinetto è sicura da bere e di qualità eccellente.
In altri, invece, è meglio evitare di consumarla per non rischiare infezioni gastrointestinali o problemi di salute.
Per avere informazioni affidabili, puoi consultare siti istituzionali come il portale del Ministero degli Affari Esteri italiano (www.viaggiaresicuri.it), che offre schede dettagliate per ogni Paese.
n alternativa, o se non sei un viaggiatore italiano, puoi fare riferimento a risorse internazionali come il portale CDC Travelers’ Health (www.cdc.gov/travel) e le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla qualità dell’acqua potabile (www.who.int).
Entrambi offrono indicazioni in lingua inglese (e altre lingue) aggiornate e utili per chi viaggia.
Quando l'acqua non è potabile, ricordati di evitare anche cubetti di ghiaccio, insalate lavate con acqua locale e spazzolatura dei denti con acqua del rubinetto.
In questi casi, è fondamentale usare solo acqua imbottigliata sigillata o trattata.
2. Usa una borraccia e sistemi di filtraggio riutilizzabili
Portare con sé una borraccia riutilizzabile è una delle abitudini più sostenibili ed economiche che possiamo adottare durante un viaggio.
Ti permette di ridurre l’uso di plastica monouso, risparmiare denaro e avere sempre acqua a disposizione.
Se viaggi in aree dove l'acqua del rubinetto è potabile, puoi semplicemente riempire la borraccia durante il giorno.
In città come Roma, Berlino o Copenaghen, esistono anche fontane pubbliche sicure e gratuite da cui attingere acqua.
Per individuare facilmente le fontane potabili nella zona in cui ti trovi, puoi utilizzare app e siti come Fontanelle.org (utile in Italia) o Refill, un progetto nato nel Regno Unito ma attivo anche in molte altre città europee e nel mondo.
Per le destinazioni dove l'acqua non è sicura, esistono soluzioni portatili molto efficaci come:
- Filtri a carboni attivi (es. quelli della marca LifeStraw)
- Borracce con filtro integrato
- Compresse purificanti (a base di iodio o cloro)
- Sterilizzatori UV portatili
Questi strumenti ti permettono di purificare l'acqua in modo semplice, evitando l’acquisto continuo di bottiglie di plastica e contribuendo a ridurre i rifiuti nei luoghi che visiti.
3. Bevi in modo consapevole per evitare sprechi
Durante i viaggi, soprattutto in aree calde o tropicali, tendiamo a bere più del solito, ma non sempre con attenzione.
Oltre a garantire una buona idratazione (che è fondamentale per la salute), è importante imparare a non sprecare acqua inutilmente.
Ecco alcune buone pratiche:
- Evita di riempire la bottiglia più del necessario, soprattutto se sai che non riuscirai a consumarla tutta: meglio fare piccoli rabbocchi che sprecare acqua.
- Evita di aprire più bottiglie contemporaneamente, soprattutto se viaggi in gruppo.
- Se stai in hotel o strutture ricettive, usa bicchieri o bottiglie riutilizzabili anziché quelli monouso offerti spesso gratuitamente.
- In luoghi con scarsità d’acqua, evita di lavarti con bottiglie d'acqua potabile se puoi farlo in altro modo.
Ogni piccolo gesto conta: secondo un report del WWF, il turismo contribuisce significativamente al consumo idrico globale, con impatti maggiori nei Paesi che già soffrono di stress idrico.
Viaggiare responsabilmente significa anche prestare attenzione a quanto e come usiamo l’acqua.
Bere acqua in sicurezza, ridurre l’uso della plastica e non sprecarla sono tre azioni semplici ma essenziali per chi desidera viaggiare in modo consapevole.
Ogni scelta che fai durante il viaggio ha un impatto e l’acqua è una risorsa preziosa e non infinita, da usare con consapevolezza ovunque tu sia.