en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Come alleviare il mal di testa con metodi naturali
Benessere

Come alleviare il mal di testa con metodi naturali

Donna con mal di testa - Rimedi naturali efficaci per alleviare il mal di testa
LC

Scopri come prevenire e calmare il mal di testa con rimedi naturali e abitudini di vita sane

Condividi:

Print

Il mal di testa è un concetto generico che in realtà comprende una vasta gamma di disturbi indicati in gergo medico come "cefalee".

Le tipologie più comuni di mal di testa sono:

  • Cefalea tensiva - Il classico "cerchio alla testa" che in genere deriva da ansia, stress e postura non corretta.
     
  • Cefalea a grappolo - Una tipologia di mal di testa in cui il dolore, abbastanza intenso, si concentra nella zona oculare da un solo lato.
     
  • Emicrania - Si tratta del mal di testa più comune che colpisce soprattutto le donne e che si manifesta come un dolore pulsante, talvolta su un solo lato, con nausea e con forte avversione al rumore e alla luce.

Il mal di testa è un disturbo estremamente comune che colpisce con diversa intensità e frequenza variabile, compromettendo spesso anche le più banali attività quotidiane in quanto riduce la concentrazione, influisce sulle condizioni fisiche e nuoce al benessere generale.

Proprio in virtù di questo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato il mal di testa, specificamente l’emicrania, tra le prime dieci cause di disabilità al mondo.

I farmaci analgesici sono sicuramente la soluzione più rapida per alleviare il mal di testa, ma si tratta pur sempre di farmaci e spesso è possibile ricorrere a rimedi naturali in grado di calmare il dolore e magari prevenirne la comparsa.

Cosa fare quando il mal di testa è già in corso

Quando il mal di testa è già iniziato, alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare subito il dolore:

  1. Riposare in un ambiente silenzioso e buio - Spegnere luci e rumori aiuta molto, soprattutto se il dolore è accompagnato da sensibilità alla luce e ai suoni.
     
  2. Applicare impacchi freddi o caldi - Il ghiaccio sulla fronte o sulla nuca riduce il dolore pulsante, mentre un panno caldo sul collo scioglie le tensioni muscolari.
     
  3. Massaggiare delicatamente tempie, nuca e zona cervicale - Migliora la circolazione e rilassa i muscoli irrigiditi.
     
  4. Utilizzare oli essenziali alla lavanda o alla menta piperita - Gli oli essenziali diluiti e applicati sulle tempie o diffusi nell’ambiente, hanno un effetto calmante quasi immediato.
     
  5. Bere subito un paio di bicchieri d’acqua - Anche una lieve disidratazione può accentuare i sintomi del dolore.
     
  6. Preparare una tisana calmante - Camomilla, melissa o lavanda aiutano sia a calmare l’ansia sia ad attenuare il dolore.

Se il mal di testa è persistente e molto intenso o accompagnato da sintomi particolari (ad esempio vista offuscata, nausea forte, difficoltà nel parlare), è consigliabile rivolgersi a un medico per accertarsi che non ci sia una causa più seria.

Rimedi naturali per calmare il mal di testa

Fitoterapia: rimedi erboristici

Da secoli ci si avvale dell'utilizzo di alcune erbe per mitigare l'intensità del dolore, rendendolo più sopportabile o addirittura facendolo scomparire.

  • La camomilla riduce la tensione muscolare grazie alle sue proprietà rilassanti.
     
  • La lavanda possiede anch'essa delle proprietà calmanti che intervengono, ad esempio, applicando e massaggiando una piccola quantità di olio essenziale alla lavanda sulle tempie oppure diffondendone il profumo in una stanza.
     
  • La menta piperita ha proprietà rinfrescanti che agiscono localmente calmando il dolore pulsante quando applicata sottoforma di olio essenziale diluito.
     
  • Il partenio, il cui nome scientifico è Tanacetum parthenium, è famoso nella prevenzione del mal di testa, in particolare delle emicranie ricorrenti assumendolo sempre sotto consiglio medico.

Tecniche di rilassamento e respirazione

La causa di molte tipologie di mal di testa è riconducibile a stress e a tensioni muscolari, la cui pressione fisica e mentale può essere ridotta grazie a pratiche di meditazione mindfulness, respirazione diaframmatica e yoga.

Infatti, effettuare una respirazione profonda per pochi minuti aiuta a ridurre la percezione del dolore in quanto aumenta l'ossigenazione del cervello.

L'applicazione di un impacco caldo nella zona cervicale o esercizi di stretching specifici per il collo e per le spalle rilassano i muscoli irrigiditi, la cui tensione spesso si traduce in cefalea.

Aromaterapia e trattamenti naturali locali

L'aromaterapia, unitamente al massaggio effettuato localmente sulle tempie, rappresenta un valido aiuto nella gestione del dolore da mal di testa.

Oltre alla menta e alla lavanda, altri gli oli essenziali efficaci sono quelli al rosmarino per la stimolazione della circolazione e all'eucalipto quando il mal di testa è correlato alla congestione nasale o alla sinusite. 

L'efficacia del caldo e del freddo

L'applicazione di impacchi freddi o caldi è un rimedio naturale semplice e immediato, spesso molto efficace.

La scelta del caldo e del freddo dipende dal tipo di mal di testa.

In genere, il freddo si utilizza per emicranie e dolori pulsanti: porre del ghiaccio nella zona della fronte o della nuca ha un'azione antinfiammatoria agendo quindi come un analgesico naturale.

Di contro, il caldo è indicato per cefalee correlate a tensione muscolare: l'applicazione del caldo sulla zona cervicale riduce l'irrigidimento dei muscoli.

Rimedi naturali per prevenire il mal di testa

Idratazione

La disidratazione è una delle cause scatenanti del mal di testa che viene estremamente sottovalutato. 

La cefalea si innesca grazie a scompensi idrici e di sali minerali (come sodio, potassio e magnesio) nel corpo, in quanto viene alterata la trasmissione degli impulsi nervosi e la normale dilatazione dei vasi sanguigni nel cervello.

Il fabbisogno ottimale giornaliero di una persona adulta dovrebbe essere in media 1,5-2 litri di acqua al giorno; tale livello può essere raggiunto assumendo anche bevande non zuccherate o frutta.

L’importanza di un sonno regolare

Un fattore fin troppo sottovalutato nel nostro tempo, ma che è invece indispensabile per la prevenzione del mal di testa è il sonno. 

L'intensità, la frequenza e l'insorgenza di cefalee sono direttamente proporzionali al ritmo e alla qualità del nostro riposo. 

Dormire troppo poco riduce i livelli di serotonina e melatonina, ormoni responsabili della regolazione del ciclo sonno-veglia scatenando dei mal di testa di tipo emicranico e tensivo-muscolari.

Di contro, anche eccedere nelle ore di sonno, altera il ritmo circadiano e provoca una variazione della pressione intracranica, traducendosi in dolore.

E' fondamentale quindi creare una routine che favorisca un sonno regolare, partendo dal definire in linea di massima l'orario in cui si vuole andare a dormire (ricordando che il riposo migliore si ha dalle 22 di sera alle 4 del mattino) e rispettando orari simili tutti i giorni.

Si possono, inoltre, adottare piccoli accorgimenti che favoriscono il rilassamento e il benessere serali quali, ad esempio, spegnere i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di coricarsi e arieggiare bene la camera da letto in modo da mantenere una temperatura fresca.

Alimentazione e mal di testa: cosa evitare e cosa preferire

Anche l'alimentazione incide sull'insorgere delle cefalee.

Alimenti come alcolici, cioccolato, formaggi stagionati e cibi ricchi di glutammato monosodico sono noti per scatenare emicranie, in quanto contengono sostanze (come istamina, tiramina e caffeina) che alterano i vasi sanguigni e la trasmissione nervosa.

Al contrario, una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali contribuisce a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di mal di testa improvvisi.

Alimenti contenenti magnesio, come spinaci, legumi e semi di zucca, sono particolarmente utili, poiché questo minerale svolge un ruolo importante nella regolazione dell’attività nervosa e muscolare.

Quando rivolgersi a un medico

I rimedi naturali possono essere utili nel calmare il mal di testa occasionale e ridurne la frequenza, tuttavia è importante non sottovalutare il problema.

Se il mal di testa è ricorrente, molto intenso o associato ad altri sintomi (come problemi alla vista, nausea o difficoltà nel parlare), è fondamentale rivolgersi a un medico per poter escludere patologie più gravi e valutare un percorso terapeutico adeguato.


Come abbiamo visto il mal di testa può derivare da molte cause e non esiste una soluzione univoca valida per tutti.

Alleviare il mal di testa con rimedi naturali può essere di notevole aiuto nell'immediato soprattutto se li integriamo con buone abitudini quotidiane legate alla nostra routine ai fini della prevenzione, a patto che vengano usati con consapevolezza e senza sostituire i consigli di un medico professionista.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x