en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Rullo di giada: come si usa e quali benefici ha per la pelle del viso
Benessere

Rullo di giada: come si usa e quali benefici ha per la pelle del viso

Rullo di giada - Come si usa il jade roller e quali benefici ha per la pelle del viso
LC

Tutto sull’uso del jade roller per il viso tra massaggi, skincare naturale e tecniche ispirate alla tradizione orientale

Condividi:

Print

Il rullo di giada, noto anche con il nome inglese jade roller, è uno strumento di bellezza che affonda le sue radici nella medicina tradizionale cinese.

Utilizzato da secoli per massaggiare il viso e riequilibrare l’energia interna, oggi è tornato al centro dell’attenzione grazie alla crescente diffusione della skincare naturale e ai consigli delle beauty influencer.

Ma come si usa davvero? E quali sono i benefici concreti che può offrire alla pelle del viso?

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul rullo di giada: dalla sua origine storica alle tecniche corrette per utilizzarlo, fino ai benefici che può apportare se integrato in una routine quotidiana di bellezza.

Origine e significato del rullo di giada

Il rullo di giada è uno strumento semplice, costituito da una o due pietre lisce (di solito in giada o quarzo rosa) montate su un supporto che consente di farle scivolare sulla pelle.

La giada, pietra semipreziosa dal colore verde intenso, ha un significato profondo nella cultura cinese: simboleggia purezza, armonia ed equilibrio.

Le imperatrici e le nobildonne della Cina imperiale la utilizzavano già secoli fa per mantenere la pelle tonica e fresca, seguendo rituali di bellezza che univano cura del corpo e benessere spirituale.

Il jade roller si inserisce, quindi, in un’antica tradizione orientale, dove bellezza e salute sono strettamente connesse e il massaggio del viso è parte di un più ampio approccio olistico alla cura della persona.

I benefici del rullo di giada per la pelle

Anche se la ricerca scientifica specifica sull’uso del jade roller è ancora limitata, gli effetti del massaggio facciale sono ampiamente riconosciuti dalla dermatologia estetica.

L’uso regolare del rullo di giada può apportare numerosi benefici alla pelle:

  • Migliora la circolazione sanguigna: il movimento del rullo stimola il microcircolo, rendendo il viso più luminoso e uniforme.
     
  • Favorisce il drenaggio linfatico: massaggiare in direzione dei linfonodi aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, riducendo gonfiore e borse sotto gli occhi.
     
  • Distende i muscoli facciali: come ogni massaggio, anche quello con il rullo aiuta a rilassare i muscoli del viso, spesso contratti da stress o tensione.
     
  • Migliora l’assorbimento dei cosmetici: utilizzato dopo l’applicazione di sieri o oli, favorisce la penetrazione dei principi attivi.
     
  • Ha un effetto rinfrescante e calmante: la giada è naturalmente fredda e può dare sollievo alla pelle irritata o sensibile, soprattutto se conservata in frigorifero.

Uno studio pubblicato dalla National Center for Biotechnology Information ha dimostrato che un massaggio facciale con rullo per 5 minuti può aumentare significativamente il flusso sanguigno cutaneo, mentre un utilizzo costante per 5 settimane migliora la vasodilatazione e la tonicità della pelle

Non si tratta, quindi, solo di una moda passeggera.

Come si usa correttamente il rullo di giada

Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire alcune regole semplici ma fondamentali.

Ecco come integrare il rullo di giada nella routine quotidiana:

  1. Inizia con la pelle pulita. Detergi accuratamente il viso e asciugalo tamponando con un asciugamano morbido.
     
  2. Applica un siero o un olio viso. Questo aiuterà il rullo a scivolare più facilmente e a veicolare i principi attivi nella pelle.
     
  3. Usa il rullo con movimenti dal centro verso l’esterno, seguendo il naturale flusso linfatico. Parti dalla base del naso e scorri verso le orecchie, dalla fronte verso le tempie, dal mento verso la mandibola.
     
  4. Per il contorno occhi, utilizza l’estremità più piccola del rullo, con movimenti delicati dall’angolo interno verso quello esterno dell’occhio.
     
  5. Ripeti ogni movimento 5-10 volte, mantenendo una pressione leggera e costante.
     
  6. Pulisci il rullo dopo ogni utilizzo, con un panno umido o un dischetto di cotone imbevuto di detergente delicato.

Un uso regolare, anche solo di 5-10 minuti al giorno, può portare a risultati visibili dopo qualche settimana, specialmente in termini di tonicità e luminosità.

Quando usare il rullo di giada: mattina o sera?

Non esiste un solo momento “giusto” per usare il jade roller; tutto dipende dalle esigenze della tua pelle e dagli effetti che desideri ottenere:

  • Al mattino, è ideale per sgonfiare il viso e attenuare le occhiaie, specialmente se lo strumento è stato tenuto in frigorifero.
     
  • La sera, può diventare un gesto rilassante per sciogliere le tensioni accumulate nella giornata e migliorare l’assorbimento dei prodotti da notte.

Chi desidera un effetto lifting naturale e duraturo può scegliere di usarlo due volte al giorno, mentre per chi ha poco tempo è sufficiente anche solo una sessione serale ben eseguita.

Giada, quarzo rosa e altre varianti: quale scegliere?

Anche se il nome “rullo di giada” è il più diffuso, oggi in commercio esistono versioni con pietre diverse tra cui le principali sono:

  • Giada: la pietra tradizionale, verde, leggermente porosa, naturalmente fresca e durevole. Ideale per tutti i tipi di pelle.
     
  • Quarzo rosa: associato all’amore e alla calma, è perfetto per pelli sensibili o tendenti agli arrossamenti.
     
  • Ametista: indicata per pelli stressate, impure o soggette a infiammazioni.
     
  • Obsidiana nera: una pietra vulcanica che si scalda facilmente, perfetta per massaggi rilassanti serali.

È importante acquistare il jade roller da rivenditori affidabili, perché molti modelli economici utilizzano plastica colorata o vetro trattato.

Per riconoscere un vero rullo di giada, verifica la provenienza del prodotto e cerca indicazioni come nephrite o jadeite nella descrizione.

Controindicazioni e precauzioni

Il rullo di giada è generalmente sicuro per tutti i tipi di pelle, ma va evitato o usato con cautela nei seguenti casi:

  • Acne attiva o infiammazioni cutanee
     
  • Rosacea o couperose accentuata
     
  • Ferite aperte o pelle irritata da dermatiti

In presenza di patologie dermatologiche, è sempre consigliabile consultare un medico o un’estetista qualificata prima di iniziare qualsiasi trattamento con il jade roller.


Al di là degli effetti estetici, usare il rullo di giada è anche un modo per prendersi cura di sé con lentezza e consapevolezza.

Dedicarci ogni giorno qualche minuto per un massaggio al viso non solo migliora l’aspetto della pelle, ma contribuisce anche al rilassamento mentale.

È un rituale semplice, accessibile a tutti, che fonde tradizione orientale e benessere moderno.

Per chi desidera integrare un elemento naturale, raffinato e funzionale nella propria skincare routine, il rullo di giada rappresenta una scelta interessante.

I benefici si vedono nel tempo, ma il piacere del gesto si percepisce fin da subito.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x