Eliminare i peli superflui in modo duraturo è un desiderio comune e oggi le tecnologie offrono due soluzioni principali: la depilazione laser e la luce pulsata (IPL).
Ma qual è la differenza tra le due? Qual è il trattamento più efficace? E soprattutto, sono davvero definitivi?
Esploriamo insieme ogni aspetto, dai principi di funzionamento ai risultati reali, passando per i rischi, i costi e le indicazioni per scegliere con consapevolezza.
Come funzionano laser e luce pulsata: principi e differenze
Sia la depilazione laser che quella a luce pulsata si basano sul principio della fototermolisi selettiva: la luce viene assorbita dalla melanina del pelo e si trasforma in calore, andando a distruggere il follicolo pilifero.
Tuttavia, esistono importanti differenze tra queste due tecnologie.
Il laser utilizza un singolo raggio di luce a una lunghezza d’onda precisa, più concentrata e mirata.
Il tipo più comune nei centri estetici è il laser a diodo, ma esistono anche laser alexandrite e ND:YAG, ognuno più o meno adatto a diversi fototipi di pelle.
La luce pulsata intensa (IPL, Intense Pulsed Light) impiega, invece, una luce policromatica e non coerente, che si diffonde su più lunghezze d’onda.
Questo la rende meno mirata ma più versatile e spesso disponibile anche per uso domestico.
Qual è più efficace tra laser e IPL?
Dal punto di vista dell’efficacia, il laser ha generalmente risultati più rapidi e duraturi.
Dopo 6-8 sedute si possono ottenere riduzioni dei peli fino all’80-90%, mentre con la luce pulsata possono servire 10 o più trattamenti e la ricrescita è più probabile.
Il laser penetra più in profondità e concentra l’energia sul bulbo pilifero in modo più preciso.
L’IPL, invece, disperde parte dell’energia anche nei tessuti circostanti.
Tuttavia, il successo del trattamento dipende anche da altri fattori: il colore della pelle e del pelo, l’intensità dell’apparecchio, la frequenza delle sedute e la corretta esecuzione del trattamento.
A chi sono adatti laser e luce pulsata?
Entrambe le tecniche funzionano meglio sui peli scuri (ricchi di melanina) e su pelle chiara, dove c’è maggiore contrasto.
Le tecnologie più recenti (come il laser ND:YAG) sono più sicure anche su pelli scure, ma è sempre fondamentale rivolgersi a centri specializzati.
Le persone con peli bianchi, grigi o rossi non ottengono buoni risultati, poiché c’è poca o nessuna melanina da colpire.
In questi casi, le tecnologie a luce non sono efficaci e si possono considerare alternative come l’elettrocoagulazione.
È una depilazione definitiva?
Il termine “definitiva” è spesso usato in modo improprio.
Sia il laser che la luce pulsata offrono una riduzione permanente della crescita dei peli, ma non garantiscono la rimozione totale e permanente per sempre.
Alcuni follicoli possono restare dormienti e attivarsi nel tempo, oppure possono rigenerarsi con variazioni ormonali.
È comune dover effettuare sedute di mantenimento una o due volte l’anno.
Tuttavia, rispetto alla ceretta o alla lametta, i peli diventano più sottili, più radi e meno visibili e la pelle resta liscia più a lungo.
Quante sedute servono e ogni quanto farle
In media servono 6-10 sedute distanziate di 4-6 settimane l’una dall’altra.
Questo perché il laser e l’IPL colpiscono solo i peli nella fase anagen (crescita attiva), mentre in ogni momento solo il 20-30% dei peli si trova in questa fase.
Dopo il ciclo iniziale, si raccomanda un trattamento di mantenimento ogni 6-12 mesi per consolidare i risultati.
I tempi variano in base alla zona trattata: viso, inguine, ascelle e gambe possono rispondere in modo diverso.
Costi dei trattamenti
I costi dipendono dalla tecnologia utilizzata, dalla zona da trattare e dal numero di sedute necessarie. In media:
- Laser in centro medico estetico: da 50 a 200 € a seduta, a seconda della zona
- IPL in centro estetico: da 30 a 150 € a seduta
- Dispositivi IPL domestici: da 150 a 500 € per l’acquisto
È importante diffidare da offerte troppo economiche, che spesso nascondono apparecchi di bassa qualità o personale non formato.
Trattamenti domiciliari: pro e contro
Negli ultimi anni si sono diffusi i dispositivi IPL per uso domestico.
Sono più economici e comodi, ma anche meno potenti.
Ciò significa che i risultati sono più lenti e meno duraturi e spesso è necessaria una maggiore costanza.
Inoltre, è fondamentale leggere bene le istruzioni e assicurarsi che siano certificati CE e approvati per il fototipo personale.
Tra i brand più noti ci sono Philips Lumea, Braun Silk-Expert e Beurer IPL.
Rischi e controindicazioni
Anche se generalmente sicure, entrambe le tecnologie presentano rischi se non usate correttamente.
I rischi che più comunemente si corrono sono, in genere, l'insorgenza di arrossamenti, bruciature, irritazioni cutanee e iperpigmentazioni.
Per ridurli, è importante:
- Non esporsi al sole prima e dopo il trattamento
- Evitare ceretta e pinzette prima delle sedute
- Rispettare i tempi tra le sedute
- Affidarsi a personale qualificato o medici estetici
Le controindicazioni includono gravidanza, allattamento, pelle abbronzata, assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, epilessia, dermatiti attive e alcune patologie ormonali.
Quale scegliere tra laser e luce pulsata?
La scelta dipende da obiettivi personali, budget, tipo di pelle e disponibilità di tempo.
Il laser è ideale se cerchi risultati più rapidi e duraturi, hai un budget maggiore e puoi accedere a un centro specializzato.
L’IPL è più flessibile ed economico, adatto anche per trattamenti casalinghi, ma richiede più pazienza e costanza.
Prima di iniziare, è sempre raccomandato un consulto dermatologico per valutare fototipo, tipo di pelo e eventuali controindicazioni.
La depilazione laser e a luce pulsata rappresentano due soluzioni efficaci per ridurre drasticamente la crescita dei peli nel tempo.
Conoscere le differenze tra queste tecnologie ti aiuterà a fare una scelta informata e sicura, evitando delusioni o rischi.
L’importante è procedere con consapevolezza, affidandoti a professionisti qualificati o dispositivi certificati.
La pelle liscia è un obiettivo raggiungibile, ma come ogni trattamento estetico, richiede attenzione, cura e aspettative realistiche.