en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Come preparare il carpaccio di zucchine
Alimentazione

Come preparare il carpaccio di zucchine

Carpaccio di zucchine - Piatto estivo fresco e veloce con zucchine, limone, pinoli tostati, rucola e parmigiano
LC

Un piatto estivo fresco e veloce con zucchine, limone, pinoli tostati, rucola e parmigiano - anche in versione vegana

Condividi:

Print

Il carpaccio di zucchine è uno di quei piatti che riesce a coniugare leggerezza, freschezza e sapore in un’unica proposta semplice e raffinata.

Perfetto come antipasto estivo o piatto unico light, si prepara in pochi minuti e non richiede cottura: è quindi ideale nelle giornate più calde, quando si ha voglia di qualcosa di gustoso ma leggero.

La base della ricetta è composta da zucchine affettate sottilissime, condite con limone e olio extravergine d’oliva, completate da rucola fresca, pinoli tostati e scaglie di parmigiano.

Per chi segue una dieta vegana, è sufficiente sostituire il parmigiano con un’alternativa vegetale o con lievito alimentare in scaglie.

Zucchine crude: proprietà nutrizionali e benefici

Utilizzare le zucchine crude permette di mantenere intatte tutte le proprietà nutritive di questo ortaggio estivo, tra cui l’elevato contenuto di acqua (oltre il 90%), vitamine (soprattutto la C e alcune del gruppo B) e minerali come potassio e magnesio.

Le zucchine sono ipocaloriche e ricche di fibre, e quindi perfette per chi vuole depurarsi, sgonfiarsi o semplicemente seguire una dieta equilibrata.

Affettate sottilissime e lasciate marinare, diventano morbide e assorbono perfettamente i profumi del condimento.

Ingredienti

Per preparare un buon carpaccio di zucchine è fondamentale scegliere ingredienti freschissimi e di qualità.

Le zucchine devono essere tenere, piccole o medie, con la buccia liscia e sottile. Meglio se biologiche, visto che non verranno sbucciate.

L’olio extravergine di oliva deve essere aromatico ma non troppo invadente; il succo di limone fresco aggiunge acidità e profumo, mentre i pinoli tostati regalano croccantezza e un sapore più profondo.

La rucola contrasta con il suo tocco amarognolo e le scaglie di parmigiano completano il piatto con una nota ricca e gustosa.

Ingredienti per 2-3 persone:

  • 2 zucchine medie
     
  • succo di 1 limone
     
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
     
  • 30 g di pinoli
     
  • 1 manciata abbondante di rucola fresca
     
  • scaglie di parmigiano q.b. (oppure alternativa vegana)
     
  • sale e pepe nero quanto basta

Procedimento

  1. Per prima cosa, lava accuratamente le zucchine e asciugale.
     
  2. Con una mandolina o un pelapatate, affettale nel senso della lunghezza in strisce sottilissime, quasi trasparenti.
     
  3. Disponile su un piatto largo o in una pirofila, senza sovrapporle troppo, così che possano marinare in modo uniforme.
     
  4. Prepara il condimento mescolando in una ciotolina il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e pepe.
     
  5. Versa la citronette ottenuta sulle fette di zucchina e lascia marinare per almeno 15-20 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è essenziale per ammorbidirle e permettere ai sapori di fondersi.
     
  6. Nel frattempo, tosta i pinoli in una padella antiaderente per qualche minuto, finché non diventano dorati e sprigionano il loro profumo caratteristico.
     
  7. Lava e asciuga anche la rucola.
     
  8. Quando le zucchine sono pronte, impiatta distribuendole a ventaglio su un piatto da portata. 
     
  9. Aggiungi la rucola al centro o in modo decorativo, poi spargi i pinoli tostati e infine le scaglie di parmigiano.
     
  10. Una grattata leggera di pepe nero e, se piace, un filo d’olio a crudo, completano il piatto.

Versione vegana e varianti della ricetta

Per rendere questa ricetta completamente vegana, basta omettere il parmigiano e utilizzare delle scaglie di formaggio vegetale oppure un cucchiaino di lievito alimentare in fiocchi, che offre una nota saporita e naturalmente ricca di vitamine del gruppo B.

Un’altra possibile variante prevede l’aggiunta di menta fresca per un tocco ancora più estivo, oppure di zest di limone per accentuare la parte aromatica.

Chi ama i contrasti può aggiungere anche qualche bacca di pepe rosa o un tocco dolce, come lamelle di mandorle o uvetta sultanina.

Quando servire il carpaccio di zucchine

Questo piatto è estremamente versatile: si può servire come antipasto durante una cena estiva, come contorno originale per piatti di pesce, oppure come piatto unico leggero accompagnato da pane integrale o focaccia.

È perfetto anche da portare a un picnic o da gustare in una cena fredda all’aperto.

Può essere preparato con qualche ora di anticipo e conservato in frigorifero, purché venga tirato fuori almeno 15 minuti prima di servirlo, così da gustarlo a temperatura ambiente, quando i profumi e i sapori si esprimono al meglio.

Un piatto fresco da gustare con consapevolezza

Il carpaccio di zucchine è anche una scelta sostenibile.

Utilizzando verdure di stagione, evitando la cottura (quindi risparmiando energia) e scegliendo ingredienti locali, si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della nostra alimentazione.

Se possibile, acquista zucchine da agricoltura biologica o presso mercati contadini locali. 

Per l’olio extravergine d’oliva, punta su marchi certificati come DOP e IGP italiani, che garantiscono tracciabilità e qualità.

In conclusione, il carpaccio di zucchine è una ricetta tanto semplice quanto efficace per portare in tavola gusto, leggerezza e benessere, in pieno stile mediterraneo.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x