en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Come proteggere le labbra dagli effetti nocivi del sole
Benessere

Come proteggere le labbra dagli effetti nocivi del sole

Come proteggere le labbra dagli effetti nocivi del sole - Proteggere le labbra dai raggi UV per evitare danni e infiammazioni
LC

I raggi solari possono causare screpolature, invecchiamento precoce, infiammazioni e lesioni alle labbra: ecco come intervenire con efficacia

Condividi:

Print

Quando si parla di protezione solare, si pensa subito alla pelle del viso e del corpo, trascurando spesso una parte del nostro volto estremamente vulnerabile: le labbra.

Eppure, la pelle delle labbra è una delle più sottili e sensibili, con caratteristiche fisiologiche che la rendono particolarmente suscettibile ai danni causati dai raggi ultravioletti (UV).

Proteggere le labbra dal sole non è, quindi, soltanto una questione estetica, ma diventa un gesto fondamentale per la salute.

Perché la pelle delle labbra è più fragile

Le labbra sono rivestite da una mucosa molto sottile, priva di strato corneo e quasi del tutto sprovvista di melanina, il pigmento che protegge la pelle dai raggi UV.

Ciò significa che esse non hanno una difesa naturale contro l’aggressione solare.

Inoltre, le labbra non contengono ghiandole sebacee, il che le rende incapaci di idratarsi autonomamente: esse tendono così a seccarsi e screpolarsi con facilità, specialmente in condizioni climatiche estreme come sole intenso, vento o freddo secco.

I danni visibili: screpolature, arrossamenti e disidratazione

L’effetto più comune del sole sulle labbra è la disidratazione.

Dopo una lunga esposizione solare, le labbra possono diventare secche, tirare, presentare taglietti o vescicole e risultare arrossate o dolenti.

Nei casi più gravi si può sviluppare una vera e propria cheilite solare, un’infiammazione cronica che può anche causare desquamazione persistente.

L’effetto cumulativo di queste esposizioni, nel tempo, può compromettere la struttura del tessuto labiale.

I danni invisibili: la cheilite attinica e il rischio di tumori

Uno degli effetti a lungo termine dell’esposizione solare non protetta è la cheilite attinica (o cheilosi attinica), una lesione precancerosa che colpisce soprattutto il labbro inferiore. 

Si manifesta con secchezza cronica, alterazioni del colore, fissurazioni o crosticine persistenti.

Tale situazione non va assolutamente sottovalutata in quanto è considerata una condizione precursore del carcinoma squamoso, un tumore maligno della pelle.

Secondo la Skin Cancer Foundation, il labbro inferiore è 12 volte più esposto al rischio di sviluppare cancro cutaneo rispetto a quello superiore, proprio a causa della sua posizione più esposta ai raggi solari diretti.

Chi è più a rischio

Tutti dovrebbero proteggere le labbra dal sole, ma ci sono categorie più vulnerabili: chi lavora o fa attività all’aperto, gli sportivi (in particolare sciatori, ciclisti, corridori e velisti), chi ha la pelle chiara e i bambini, la cui pelle è più sottile e reattiva.

Anche chi utilizza regolarmente prodotti fotosensibilizzanti, come antibiotici o retinoidi, dovrebbe prestare maggiore attenzione.

Come proteggere le labbra in modo efficace

La soluzione è semplice quanto spesso trascurata: utilizzare un balsamo labbra con filtro solare (SPF).

I migliori prodotti contengono filtri solari ad ampio spettro (contro UVA e UVB), resistono all’acqua e forniscono anche un’azione idratante.

È consigliabile scegliere un SPF 30 o superiore se si è esposti al sole per molte ore, come in spiaggia o in montagna.

I prodotti più efficaci sono quelli formulati specificamente per le labbra, che non contengono ingredienti irritanti o profumazioni artificiali.

Alcuni esempi affidabili:

Attenzione all’inverno e alle giornate nuvolose

Molti pensano che la protezione labbra serva solo d’estate, ma non è così.

Anche in inverno, in particolare sulla neve, i raggi UV possono essere molto intensi a causa dell’effetto riflettente della superficie bianca.

Allo stesso modo, nelle giornate nuvolose fino all’80% dei raggi UV riesce a penetrare le nuvole: proteggere le labbra rimane essenziale tutto l’anno.

Rimedi naturali e integrativi

Oltre ai balsami con filtro solare, è utile idratare costantemente le labbra con ingredienti naturali lenitivi e nutrienti come burro di karité, olio di cocco, olio di jojoba e vitamina E.

Alcuni di questi ingredienti sono presenti nei balsami solari stessi, ma possono anche essere usati la sera, dopo l’esposizione, per riparare e nutrire.

Inoltre, una buona idratazione generale è fondamentale: bere acqua regolarmente aiuta a mantenere la pelle e le mucose ben idratate anche dall’interno.

I segnali da non ignorare

Se le labbra appaiono alterate per più di due settimane (croste che non guariscono, desquamazione continua, indurimenti sospetti o cambiamenti di colore), è importante rivolgersi a un dermatologo.

In presenza di una cheilite attinica sospetta, può essere necessario effettuare una biopsia per escludere patologie tumorali.

Educare i più piccoli alla prevenzione

Abituare i bambini fin da piccoli a proteggere le labbra è un gesto di educazione alla salute. 

Usare uno stick solare in montagna, al mare o al parco deve diventare un’abitudine semplice e naturale, proprio come mettere la crema solare sul viso.

Esistono prodotti delicati e pensati apposta per loro, privi di profumi e con filtri fisici adatti alla loro pelle sensibile.


Proteggere le labbra dal sole è un gesto semplice, ma di grande importanza.

Non farlo può portare a conseguenze visibili come secchezza e screpolature, ma anche a problemi molto più gravi come la cheilite attinica e il cancro cutaneo.

Inserire nella propria routine quotidiana un balsamo con SPF è un piccolo gesto che fa la differenza, non solo in estate ma durante tutto l’anno.

Le labbra meritano la stessa attenzione che riserviamo alla pelle del viso: delicate, sensibili e preziose, vanno curate e protette con costanza e consapevolezza.

Tags

Benessere
LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x