en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Sostenibilità al supermercato: come fare la spesa in modo responsabile
Alimentazione

Sostenibilità al supermercato: come fare la spesa in modo responsabile

Sostenibilità al supermercato - Come fare la spesa in modo responsabile
LC

Guida alla scelta di prodotti naturali e sostenibili

Condividi:

Print

In un mondo sempre più consapevole dell'importanza della sostenibilità, fare una spesa intelligente significa molto di più che semplicemente riempire il carrello.

Oggi, scegliere prodotti naturali e sostenibili non è solo una moda, ma una necessità per il benessere del nostro pianeta e della nostra salute.

Questa guida ti aiuterà a capire come fare scelte consapevoli durante la spesa, optando per prodotti che rispettino l'ambiente e promuovano un consumo responsabile.

Perché scegliere prodotti naturali e sostenibili?

Benefici per la salute: i prodotti naturali, privi di additivi chimici e conservanti artificiali, sono spesso più sicuri e salutari.

Ridurre l'esposizione a sostanze chimiche può contribuire a prevenire malattie croniche e allergie.

Impatto ambientale: i prodotti sostenibili sono progettati per avere un impatto ambientale minimo.

Ciò implica, ad esempio, l'uso di materiali biodegradabili, il riciclo e la riduzione delle emissioni di carbonio durante la produzione e il trasporto.

Supporto all'economia locale: acquistare prodotti locali e stagionali supporta gli agricoltori e le imprese della propria comunità, riducendo al contempo l'impronta di carbonio associata al trasporto di merci a lunga distanza.

Come identificare prodotti naturali e sostenibili

Leggi le etichette: la prima cosa da fare è leggere attentamente le etichette dei prodotti.

Cercare certificazioni come "bio", "organico", "eco-friendly" o "fair trade" può essere un buon indicatore della sostenibilità del prodotto.

Controlla gli ingredienti: opta per prodotti con un elenco di ingredienti chiaro e riconoscibile.

Cerca di evitare i prodotti con ingredienti chimici complessi o numerosi additivi artificiali.

Ricerca le certificazioni: diverse certificazioni attestano la sostenibilità e la naturalità dei prodotti.

Alcune delle più comuni includono EU Ecolabel, Fair Trade, Rainforest Alliance, e USDA Organic.

Valuta l'imballaggio: l'imballaggio svolge un ruolo cruciale nella sostenibilità di un prodotto.

Privilegia prodotti con imballaggi riciclabili, biodegradabili o realizzati con materiali riciclati.

Strategie per una spesa sostenibile

Pianificare in anticipo: fare una lista della spesa dettagliata può aiutare a evitare acquisti impulsivi e a concentrarsi su prodotti necessari e sostenibili.

Acquistare locale e stagionale: i prodotti locali e stagionali sono senza dubbio più freschi e hanno un minor impatto ambientale rispetto a quelli importati da lontano.

Ridurre gli sprechi alimentari: acquistare solo ciò che si è sicuri di consumare è fondamentale per ridurre gli sprechi.

Conservare correttamente gli alimenti per prolungarne la freschezza e utilizzare avanzi per nuove ricette può fare una grande differenza.

Portare le proprie borse della spesa: usare borse riutilizzabili invece di sacchetti di plastica monouso riduce significativamente l'inquinamento e i rifiuti, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile.

Preferire prodotti sfusi: acquistare alimenti sfusi, come cereali, legumi e frutta secca, può ridurre significativamente l'uso di imballaggi.

Esempi di prodotti sostenibili

Frutta e verdura biologica: optare per prodotti ortofrutticoli biologici non solo è salutare, ma riduce anche l'uso di pesticidi chimici.

Prodotti per la pulizia eco-friendly: scegliere detergenti naturali e biodegradabili può ridurre l'inquinamento delle acque e l'impatto ambientale.

Prodotti di bellezza naturali: creme, shampoo e saponi fatti con ingredienti naturali non solo sono migliori per la pelle, ma riducono anche l'uso di sostanze chimiche nocive.

Abbigliamento sostenibile: orientarsi verso l'acquisto di vestiti realizzati con materiali organici o riciclati può ridurre l'impatto ambientale dell'industria della moda.

Prodotti alimentari sfusi: preferire negozi che offrono prodotti sfusi consente di acquistare solo la quantità necessaria, riducendo gli sprechi alimentari e l'impatto ambientale legato agli imballaggi.

Sfide e soluzioni

Costo: i prodotti naturali e sostenibili possono essere più costosi.

Tuttavia, il risparmio a lungo termine sulla salute e sull'ambiente può giustificare l'investimento iniziale.

Inoltre, acquistare in grandi quantità o durante offerte speciali può ridurre i costi.

Disponibilità: non tutti i negozi offrono una vasta gamma di prodotti sostenibili.

Cercare negozi specializzati o fare acquisti online può ampliare le opzioni disponibili.

Informazioni: può essere difficile distinguere tra prodotti veramente sostenibili e quelli che sfruttano il greenwashing.

Fare ricerche e affidarsi a certificazioni riconosciute può aiutare a fare scelte informate.

Il ruolo della tecnologia

App di spesa sostenibile: esistono diverse app che aiutano i consumatori a trovare prodotti sostenibili, confrontare prezzi e leggere recensioni. Ad esempio: 

Yuka: app che permette di scansionare prodotti alimentari per valutare la loro qualità in base agli ingredienti, aiutando i consumatori a scegliere prodotti più sani e sostenibili.

Think Dirty: app che consente di scansionare prodotti di bellezza e di cura personale per verificarne gli ingredienti, aiutando a fare scelte più naturali e sostenibili.

Queste app possono essere strumenti utili per una spesa consapevole.


Fare una spesa intelligente scegliendo prodotti naturali e sostenibili è un passo importante verso uno stile di vita più responsabile.

Acquistare consapevolmente non solo migliora la nostra salute personale, ma contribuisce anche a proteggere l'ambiente e a supportare l'economia locale.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x