Ogni nostro viaggio lascia un’impronta sull’ambiente, ma oggi abbiamo molti strumenti per renderla meno impattante.
La sostenibilità comincia da ciò che scegliamo di portare con noi: oggetti semplici, riutilizzabili e compatti che ci permettono di ridurre sprechi e plastica usa e getta.
Ecco una guida alla preparazione di un kit eco da viaggio pratico e responsabile, con soluzioni concrete per chi vuole viaggiare con coscienza.
Borraccia riutilizzabile
Il primo alleato di chi viaggia sostenibile è la borraccia.
Sceglila in acciaio inox o vetro borosilicato: dura nel tempo, non altera i sapori ed evita il consumo continuo di bottigliette in plastica.
Nei paesi dove l’acqua del rubinetto è potabile, puoi ricaricarla facilmente in hotel, stazioni e fontanelle pubbliche.
In alternativa, opta per una borraccia con filtro integrato, ideale per chi viaggia in zone dove l’acqua non è sempre sicura.
Puoi trovare punti di refill con app come Refill.
Cosmetici solidi
Gli shampoo e bagnoschiuma solidi non solo riducono drasticamente la plastica, ma sono perfetti per chi viaggia: occupano pochissimo spazio, non rischiano di aprirsi nel bagaglio e durano molto più a lungo dei cosmetici liquidi.
Molti brand propongono anche balsami, deodoranti, dentifrici e profumi in versione solida, spesso in confezioni compostabili o in barattoli di metallo riutilizzabili.
Ottime alternative sono disponibili da aziende come Lamazuna, Lush, Officina Naturae, Ethical Grace e altre realtà green.
Spazzolino in bambù e dentifricio in pastiglie o in crema solida
Anche l’igiene orale può essere più sostenibile.
Il classico spazzolino in plastica può essere sostituito con uno in bambù compostabile o con testine intercambiabili.
Per il dentifricio, esistono versioni in pastiglie da sciogliere in bocca, in crema solida o in polvere, tutte in confezioni riutilizzabili o ricaricabili.
Sono leggere, TSA-friendly e molto pratiche in viaggio.
Telo in microfibra riciclata: leggero e ad asciugatura rapida
Un telo in microfibra è utile al mare, in campeggio o anche solo per la doccia in ostello.
Le versioni in tessuto riciclato, come quelle proposte da Nomadix o Sea to Summit, sono leggere, si asciugano in fretta e si ripiegano occupando pochissimo spazio.
Inoltre, esse risultano sono più igieniche rispetto agli asciugamani tradizionali in caso di uso frequente.
Contenitori in silicone pieghevoli per cibo e snack
Quando si viaggia, capita spesso di mangiare fuori o portare con sé uno spuntino.
I contenitori in silicone alimentare pieghevoli sono ideali per conservare avanzi, trasportare cibo o evitare imballaggi monouso.
Sono leggeri, lavabili e riutilizzabili all’infinito.
Possono essere accompagnati da una posata multifunzione (tipo forchetta-coltello) o da un piccolo set in bambù, perfetti per escursioni e street food.
Sapone di Marsiglia solido: multiuso e naturale
Un vero classico della sostenibilità, il sapone di Marsiglia, meglio se biologico e non profumato, può essere usato per lavare mani, corpo, capelli, biancheria e persino piatti.
È economico, solido e dura tantissimo.
Un solo prodotto per molte funzioni significa portare meno peso e creare meno plastica.
Sacchetti in cotone o rete per lo shopping o la biancheria
Un sacchetto in tessuto può avere mille usi in viaggio: come borsa per lo shopping, per la biancheria, per il cibo o anche come organizer da valigia.
Sceglili in cotone biologico o in rete traspirante.
Alcuni modelli sono talmente leggeri e compatti da stare in un palmo di mano e ti evitano ogni volta l’uso di sacchetti di plastica.
Detersivo ecologico da viaggio per il bucato a mano
Chi viaggia per più giorni, magari in modo itinerante, può portare con sé un detersivo ecologico concentrato in formato mini.
Alcuni marchi propongono flaconi ricaricabili con formula biodegradabile (es. Greenatural, Sonett, Almacabio).
In commercio, esistono anche foglietti monodose idrosolubili o saponi solidi specifici per il bucato a mano.
Power bank solare e caricabatterie universale
Anche l’elettronica può essere più sostenibile.
Un caricabatterie solare permette di ricaricare lo smartphone o altri dispositivi in campeggio, trekking o viaggi outdoor.
Non sempre è molto potente, ma può essere utile come supporto d’emergenza.
A questo è possibile affiancare un caricatore USB multiplo, utile per ridurre il numero di adattatori da portare.
Guide, libri e biglietti in formato digitale
Molte guide turistiche, come quelle di Lonely Planet, e app di navigazione come Maps.me o Komoot, sono disponibili in formato digitale e consultabili anche offline: una soluzione pratica per risparmiare batteria e connessione durante il viaggio.
Chi ama leggere può portare con sé un e-reader, utile per avere a disposizione decine di libri e guide senza appesantire il bagaglio.
Anche i biglietti e i documenti di viaggio sono sempre più spesso accessibili in formato digitale. La maggior parte delle compagnie aeree, ferroviarie e dei musei consente ormai di salvare i propri ticket direttamente sullo smartphone, tramite app ufficiali o wallet digitali, evitando la necessità di stampe cartacee.
Viaggiare in modo sostenibile non significa rinunciare al comfort, ma scegliere con attenzione ciò che mettiamo in valigia.
Il kit eco da viaggio aiuta a ridurre sprechi, plastica monouso e peso nel bagaglio, migliorando l’esperienza e il rispetto per i luoghi che visitiamo.
Prepararsi con consapevolezza è già il primo passo verso un modo di viaggiare più etico e in armonia con l’ambiente.