en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Aloni sotto le ascelle: come rimuoverli dalle camicie in modo efficace
Vivere Green

Aloni sotto le ascelle: come rimuoverli dalle camicie in modo efficace

Aloni sotto le ascelle - Come rimuoverle da camicie bianche e colorate con rimedi naturali
LC

Scopri come trattare e prevenire gli aloni di sudore su camicie bianche e colorate con rimedi naturali e soluzioni mirate

Condividi:

Print

Togliere gli aloni sotto le ascelle dalle camicie può sembrare una missione impossibile, soprattutto quando si tratta di macchie vecchie o persistenti.

Queste antiestetiche ombre giallastre o grigiastre, spesso visibili su camicie bianche o chiare, sono causate dalla combinazione di sudore e residui di deodorante.

Fortunatamente, esistono diverse soluzioni efficaci per eliminare il problema, utilizzando prodotti che probabilmente hai già in casa e adottando qualche semplice precauzione.

Perché si formano gli aloni sotto le ascelle

Prima di capire come eliminare le macchie, è utile comprendere perché si formano.

Il sudore in sé è incolore e inodore, ma quando viene a contatto con i sali di alluminio presenti in molti deodoranti e antitraspiranti, può causare una reazione chimica che dà origine a macchie gialle o scure.

Queste macchie si fissano nei tessuti, specialmente nei materiali naturali come il cotone, rendendo difficile la loro rimozione con un semplice lavaggio in lavatrice.

Pulire tempestivamente

Il primo consiglio utile da dare è quello di intervenire il prima possibile se noti aloni freschi, risciacquando la camicia sotto acqua fredda prima di metterla nel cesto del bucato.

L’acqua calda, infatti, è capace di fissare le macchie, per cui è meglio evitarla almeno nella fase iniziale.

Inoltre, non lasciare i capi sudati nel cesto per troppi giorni: l’umidità favorisce la proliferazione batterica e rende la macchia più difficile da eliminare.

Rimedi naturali per togliere gli aloni

Molti prodotti naturali possono aiutare a rimuovere le macchie in modo efficace, economico e senza danneggiare i tessuti.

Tra i metodi più efficaci vi sono:

Bicarbonato di sodio: crea una pasta mescolando 3 cucchiai di bicarbonato con 2 cucchiai d’acqua e applicala direttamente sulla zona interessata. Lascia agire per almeno 30 minuti, poi strofina delicatamente e risciacqua. È ideale per camicie bianche o colorate resistenti.

Aceto bianco: utile per sciogliere i residui di deodorante e neutralizzare gli odori. Versa l’aceto direttamente sull’alone, lascia agire per 30 minuti e poi lava il capo come di consueto. L’aceto è adatto anche per tessuti più delicati.

Succo di limone: ha un’azione sbiancante naturale e va usato più che altro su tessuti bianchi e non colorati. Spremi il succo su un panno, tampona la macchia e lascia asciugare al sole prima di lavare. L’esposizione al sole potenzia l’effetto del limone.

Perossido di idrogeno (acqua ossigenata 3%): ottimo per le camicie bianche. Mescola una parte di acqua ossigenata con una parte di bicarbonato e una di acqua. Applica la miscela sulla zona macchiata, lascia agire per 1 ora e poi lava normalmente. Attenzione: non usare su tessuti scuri o colorati perché può scolorire.

Prodotti specifici contro gli aloni

Se i rimedi naturali non sono sufficienti, esistono in commercio smacchiatori specifici contro le macchie di sudore, disponibili sia nei supermercati sia online.

Alcuni di questi sono formulati per sciogliere le proteine e i sali presenti nel sudore, senza danneggiare le fibre del tessuto.

Se decidi di optare per uno di questi smacchiatori, ricorda sempre di leggere le etichette e di fare una prova su una parte nascosta del capo.

Aloni ostinati

Per le macchie più vecchie o secche, che non vanno via con i metodi sopra descritti, può essere utile lasciare il capo in ammollo per alcune ore in una miscela di acqua calda, bicarbonato e aceto bianco.

In alternativa, si può fare un pretrattamento con un detergente per piatti sgrassante (come il classico detersivo per i piatti) da applicare sulla zona con uno spazzolino a setole morbide.

Attenzione però a non strofinare troppo energicamente, specialmente su tessuti delicati come il lino o la seta, per evitare di rovinare le fibre.

Attenzione ai tessuti delicati

Non tutti i rimedi contro gli aloni sono adatti a qualsiasi tipo di tessuto.

Camicie in seta, viscosa, lana o altri materiali delicati richiedono trattamenti molto più soft rispetto al cotone.

Ad esempio, il limone e il bicarbonato possono risultare troppo aggressivi e causare scolorimenti o indebolire le fibre.

In questi casi, è meglio optare per detergenti specifici per capi delicati o, se la camicia è particolarmente pregiata, affidarsi a una lavanderia professionale.

Prima di procedere con qualsiasi rimedio casalingo, è sempre buona norma leggere l’etichetta del capo per sapere con che materiale si ha a che fare e verificare se il tessuto tollera acqua, sfregamenti o sostanze acide.

Non usare l’asciugatrice su camicie con aloni

Un errore molto comune è mettere la camicia in asciugatrice prima di aver completamente rimosso gli aloni sotto le ascelle.

Il calore intenso dell’asciugatrice, infatti, può fissare definitivamente la macchia all’interno delle fibre, rendendola molto più difficile da eliminare successivamente.

Per questo motivo, è fondamentale controllare sempre che l’alone sia sparito del tutto dopo il lavaggio.

In caso contrario, è preferibile ripetere il trattamento antimacchia e lasciare asciugare la camicia all’aria, lontano dalla luce diretta del sole, che potrebbe anch’essa alterare il colore del tessuto in modo non uniforme.

Come lavare le camicie per prevenire gli aloni

Oltre alla rimozione, è fondamentale adottare buone pratiche di lavaggio per prevenire la formazione degli aloni.

Lava sempre le camicie dopo ogni utilizzo, anche se sembrano pulite; il sudore invisibile può comunque depositarsi nel tessuto.

Usa un detersivo delicato e non esagerare con l’ammorbidente, che può lasciare residui.

Per capi bianchi, aggiungi ogni tanto un cucchiaio di bicarbonato al lavaggio per mantenere il tessuto più brillante.

Scegliere il deodorante giusto

Un’ottima strategia preventiva è anche quella di scegliere un deodorante privo di sali di alluminio, che sono i principali responsabili delle reazioni chimiche che causano le macchie. 

Esistono alternative naturali, come i deodoranti a base di bicarbonato, allume di potassio o amido di mais.

Scegliere un deodorante più naturale non solo protegge le camicie, ma anche la salute della pelle.


Eliminare gli aloni sotto le ascelle dalle camicie non è solo una questione estetica, ma anche di igiene e durata del capo.

Intervenire con tempestività, usare i rimedi giusti e adottare misure preventive può davvero fare la differenza.

Optare per deodoranti naturali, lavaggi regolari e un trattamento mirato quando necessario ti permetterà di conservare le tue camicie preferite più a lungo, senza antiestetiche macchie o odori sgradevoli.

Prendersi cura dei propri capi in modo consapevole è anche un gesto sostenibile, che riduce lo spreco e valorizza ciò che già possediamo.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x