en-USit-ITes-ESfr-FRde-DEko-KRzh-CNru-RUja-JP
Menu
Menu
Close
Search
Search
Giornata Mondiale dei Legumi - 10 Febbraio
Giornate Mondiali

Giornata Mondiale dei Legumi - 10 Febbraio

Giornata Mondiale dei Legumi - 10 Febbraio - Giornata Mondiale dei Legumi - 10 Febbraio
LC

Un alimento multifunzionale con benefici per la nostra salute e per la sostenibilità ambientale

Event date: 10/02/2024 Export event

Condividi:

Print

La Giornata Mondiale dei Legumi è una ricorrenza annuale che cade il 10 Febbraio. 

Istituita nel 2019 dalla FAO (l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione), la giornata mira ad incentivare la produzione ed il consumo dei legumi nella nostra alimentazione.

Lo scopo è quello di sensibilizzare le persone sull'importanza di questi alimenti che non solo sono essenziali per la nostra dieta in quanto ricchi di proteine, vitamine e minerali, ma che possono contribuire a ridurre la malnutrizione in molte parti del mondo.

I legumi, come detto, hanno una elevata concentrazione di proteine con una bassa percentuale di zuccheri e di grassi insaturi. Essi, inoltre, sono fonte di vitamine e minerali (per esempio il ferro) e sono ideali per mantenere basso il livello di colesterolo nel sangue.

In virtù delle loro caratteristiche nutrizionali, i legumi sono anche considerati una alternativa sostenibile alla carne in quanto la loro produzione ha un impatto ambientale minore rispetto a quello derivante dagli allevamenti animali.

La coltivazione delle leguminose è molto più facile da gestire rispetto ad altre colture ed è accessibile anche alle popolazioni più povere in quanto si tratta di piante con una bassa impronta idrica che hanno bisogno di poca acqua per svilupparsi e che possono crescere anche in ambienti con condizioni climatiche difficili.

Ciò significa che anche nelle aree aride o soggette a siccità, la coltivazione dei legumi può favorire l'accesso delle popolazioni a cibi nutrienti e quindi rappresentare un'importante fonte alimentare per le comunità locali.

In più, non bisogna sottovalutare il ruolo di fertilizzanti naturali che queste piante svolgono da sempre in agricoltura: esse infatti sono indispensabili nella rotazione delle coltivazioni in quanto azotofissatori, cioè in grado di fissare l'azoto atmosferico nel terreno aumentandone così la fertilità.

LC

Environmental scientist with expertise in GIS-based digital cartography and remote sensing. Passionate about sustainability and conscious living, with a focus on turning environmental awareness into practical everyday choices

Contact author LC

Contact author

Please solve captcha
x