Il villaggio medievale di Torri Superiore è situato ai piedi delle Alpi liguri, a pochi chilometri dal Mar Mediterraneo e dal confine francese, vicino Ventimiglia.
Originario del XIII secolo, il villaggio è strutturato in tre corpi principali con più di 160 stanze, tutte collegate da un intricato tessuto di scale a passaggi. La sua complessa e affascinante struttura è stata spesso comparata ad una fortezza o un labirinto arroccato sul fianco della montagna.
Il villaggio è stato in gran parte restaurato ed è ora aperto all’ecoturismo, per corsi, incontri e programmi di educazione ambientale, ed offre anche una struttura ricettiva per soggiorni e vacanze in un ambiente ricco di suggestioni.
Il borgo di Torri superiore è situato in posizione ideale per fare escursionismo.
A Torri Superiore si parlano diverse lingue, tra cui italiano, inglese, tedesco, olandese e francese.
I turisti che ci visitano troveranno un’accoglienza ideale per la loro vacanza e un’atmosfera in cui rilassarsi, esplorare, divertirsi ed imparare cose nuove sulla vita comunitaria.
La Casa per Ferie a Torri Superiore è aperta per 10 mesi all’anno (chiusura a gennaio e febbraio) ed offre un’accogliente struttura ricettiva. Offriamo camere singole, doppie e multiple, con bagno privato o servizi centralizzati.
Gli ospiti hanno inoltre a disposizione le stanze da pranzo, i terrazzi, una piccola biblioteca, una sala gioco bimbi, la sala Yoga ed un punto internet.
La cucina del Punto Ristoro offre menu fissi e curati, basati in gran parte su prodotti locali e biologici.
Lo stile è tipicamente mediterraneo: poca carne, un po’ di pesce, molto formaggio e molta verdura e frutta fresca. I pasti sono serviti nelle sale comuni al buffet a self-service a orari fissi, e consumati in tavolate collettive in cui ospiti e residenti hanno modo di conoscersi.
Le attività a Torri Superiore sono gestite da tre organismi interrelati e in parte sovrapposti:
- L’Associazione Culturale Torri Superiore, fondata nel 1989 per sopraintendere al restauro del villaggio medievale e alla creazione dell’ecovillaggio, del centro culturale e della comunità residente
- La Società Cooperativa Ture Nirvane, fondata nel 1999, che gestisce le attività eco-turistiche e coordina il programma di corsi, seminari e delle altre attività culturali
- La comunità residente, costituita da circa 20 persone che vivono nell’ecovillaggio.