Tra panorami spettacolari e gastronomia sopraffina, vi aspetta il B&B Casale Il Baronetto per una vacanza completamente sostenibile. Gli amici animali sono i benvenuti.
Il casale è un edificio storico fine '800 ristrutturato in modo conservativo con materiali recuperati in sito con appezzamento agricolo di ca. 1,5 ettari parzialmente boschivo, con uliveto, orto e un’area riservata a pascolo. Magnifica vista sul Gran Sasso in ambiente rurale/agricolo.
Gli appartamenti “il Sole” e “la Luna” annessi alla struttura principale sono dotati di tutti i comfort necessari, sono entrambi composti da: una camera da letto doppia, bagno indipendente, angolo cottura e salotto.
Possono ospitare fino a 4 persone per alloggio e dispongono di parcheggio auto con entrata indipendente. La TV non è disponibile e nelle stanze c’è il divieto di fumare.
Per chi ama i centri storici sono a disposizione gli appartamenti “il Covo” e “il Nido” situati nello splendido borgo medievale di Penne che fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia. Entrambi gli appartamenti hanno ingressi indipendenti con bagno signorile, camera doppia e cucina abitabile.
Coltiviamo quello che mangiamo e cuciniamo in modo sostenibile i nostri prodotti. Casale il Baronetto è socio di Civiltà Contadina dove reperire e scambiare semi antichi aiutando così a salvaguardare il mondo della biodiversità rurale.
Gli impianti ad energia rinnovabile, l’uso razionale delle risorse, il riciclaggio e l’autoproduzione del cibo, rendono questa attività di B&B interamente Eco Friendly, proprio in Abruzzo il cuore verde dell'Europa, mirata ad un turismo sostenibile con tecnologie per il risparmio energetico e produzione di energie alternative e recupero delle acque sia piovane che reflue.
- Riciclaggio e Differenziazione: Sono a disposizione contenitori per la raccolta differenziata. I rifiuto organici vengono accumulati e decomposti nella compostiera per la produzione di fertilizzante naturale utilizzato per l'orto;
- Fotovoltaico: Tutta l’energia elettrica necessaria è generata da una pensilina fotovoltaica che con 6,5 kWp produce durante tutto l’arco dell’anno ca. 9.500 kwh;
- Solare termico: Tutta l’acqua calda sanitaria necessaria per le docce e cucina viene prodotta da un impianto solare termico con ca. 12 m2 di superficie captante;
- Riscaldamento: Il calore necessario per il riscaldamento viene prodotto e accumulato dal nostro impianto energetico combinato doppio zero. Il termo-camino viene alimentato dalla legna e biomasse ottenute dalla manutenzione del bosco della tenuta;
- Ciclo dell’acqua: Tutti i rubinetti sono dotati di riduttori di flusso. L’acqua piovana raccolta e convogliata insieme all’acqua depurata del fito-depuratore viene raccolta in un laghetto che alimenta l’impianto di irrigazione dell’orto;
- Pulizia degli ambienti viene effettuata con prodotti bio degradabili;
- Riciclo e riuso dei materiali originali per i lavori di ristrutturazione.
Per tutti i nostri piatti, rigorosamente tradizionali, vengono utilizzati solo ingredienti prodotti da noi nel nostro orto sostenibile o a Km 0.
Il menu unico viene servito seguendo la filosofia del social eating e mangiato in ambiente famigliare anche con buona musica tradizionale, facendo anche attenzione alle esigenze di una dieta vegetariana o vegana.
Rilassanti passeggiate immersi nella natura circostante, trekking in mountain bike con possibilità di noleggio fino a 4 bici, visite ai numerosi borghi, gite in montagna e al mare ed escursioni nei numerosi Parchi Naturali.
Se si raggiunge un numero congruo di partecipanti, organizziamo corsi e laboratori come per esempio sulle energie rinnovabili, corsi di cucina oppure laboratori pratici come per esempio costruzione di compostiere, forni e essiccatoi solari o BatBox.
Da Casale il Baronetto puoi fare le tue vacanze in bicicletta siamo associati alla rete di Albergabici® della FIAB offriamo servizi a favore dei ciclisti con relativa certificazione Amici della Bicicletta.
Risparmia sul costo di una vacanza con il baratto di una giornata di lavoro che equivale a ad un giorno di ospitalità completa di vitto (pranzo e colazione) e alloggio in campagna.
L'Abruzzo è il cuore verde dell’Europa, 60% del suo territorio e formato da Parchi Nazionali dove vive una folta varietà di selvaggina, incluso i camosci protetti, orsi marsicani, lupi dell’Appennino ed aquile dorate che ci vengono a visitare quasi tutti i giorni. I parchi Nazionali offrono una svariata gamma di attività: walking, trekking, climbing, sciare, cavalcate.
L’Abruzzo ha centinaia di borghi storici come Castiglione, Montefino e Penne. Le spiagge hanno ricevuto più di una bandiera blu, la più vicina è a basso fondale e sabbiosa ed adatta ai bambini. Più a sud diventano rocciose, ideale per snorkeling e sub.