Con l'arrivo delle festività natalizie, le nostre case si arricchiscono di decorazioni e la stella di Natale è una delle piante più amate.
Si tratta di una pianta che presenta grandi foglie colorate, spesso rosse (ma anche rosa o bianche), che sembrano petali di fiori; in realtà, le vere fioriture sono piccole e gialle e si trovano nella parte centrale.
Poichè la stella di Natale in natura fiorisce durante la stagione invernale, questa pianta è, quindi, associata al periodo delle feste di Natale e utilizzata per aggiungere un tocco decorativo e festivo.
Tuttavia, dietro le sue foglie dal rosso vibrante, si cela un segreto di cura cruciale: l'innaffiatura.
Come innaffiare la stella di Natale
Per mantenere in piena forma la pianta durante il periodo natalizio e ottimizzarne la crescita anche oltre, bisogna procedere con la tecnica dell'innaffiatura dal basso che consiste nei seguenti passaggi: 
 - Riempiamo di acqua il sottovaso o il contenitore nel quale è posto il vaso con la nostra stella di Natale;
- Aspettiamo 10-15 minuti per dare il tempo alle radici di assorbire tutta l'acqua di cui necessita la pianta;
- Trascorso questo tempo, eliminiamo l'acqua in eccesso per evitare che ristagni e che faccia marcire le radici.
Tale tecnica, basandosi sull'assorbimento di acqua dal basso, fa apparire la superficie del terreno asciutta anche quando la terra è sufficientemente bagnata.
Pertanto, per capire se la nostra stella di Natale ha bisogno di essere innaffiata dobbiamo basarci sul suo peso; quando è leggera significa che necessita di acqua.
La frequenza di irrigazione si aggira generalmente ogni 2 o 3 giorni, ma essa può variare in base alle dimensioni della pianta e alla temperatura ambientale.
Per crescere al meglio, la stella di Natale deve essere posizionata in un luogo con luce diffusa e non in pieno sole, evitando correnti d'aria e sbalzi di temperatura (a cui la pianta è molto sensibile) per mantenerla in ottima salute.